SUPERBONUS 110%
L'investimento sul futuro.
Migliorare i consumi energetici, ridare nuova vita alla propria abitazione, ottimizzare
le prestazioni dell'involucro edilizio. Rendere più efficienti le case italiane.
Un progetto di riqualificazione importante, soprattutto se prevede sgravi e agevolazioni fiscali
in grado di trasformare le spese sostenute in una fonte di risparmio economico.
Con il mese di luglio è entrato in vigore il pacchetto incentivi fiscali denominato SUPERBONUS 110%, un superbonus
per edilizia, integrato nei progetti di rilancio nazionale post emergenza Covid-19.
Un vero e proprio acceleratore fiscale, che consentirà a tutti gli attori in campo molteplici possibilità di lavoro.
Dettagli che fanno la differenza
Muoversi del panorama SUPERBONUS 110% non è certo facile, in quanto molto
variegato e disciplinato in tutti i suoi aspetti. Proprio per questo motivo, affidarsi a un partner competente ed esperto come GEO SOLAR BUILDING può essere d'aiuto.
Su quali tipologie di interventi
si può richiedere
Il contributo potrà essere richiesto per interventi su prima e seconda casa/villette a schiera (escluse per quest'ultime le abitazioni di tipo signorile, le abitazioni in ville e castelli)
INTERVENTI CONTEMPLATI DAGLI INCENTIVI
- Isolamentotermico delle superfici che interessano l'involucro dell'edificio (+25% della superficie / max 50.000 € per unità immobiliare)
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (impianti centralizzati / almeno classe A / max 30.000 € per unità immobiliare)
- Serramenti ed infissi (purchè abbinati a intervento di riqualificazione della facciata)
- Interventi di demolizione e ricostruzione
- Interventi antisismici (in zone 1, 2, 3)
- Impianti fotovoltaici (se abbinati ai lavori descritti sopra)
- Colonnine di ricarica per veicoli elettrici (obbligo di intervento strutturale abbinato)
- Messa in sicurezza dei giardini e delle aree verdi
LA GESTIONE DEL CREDITO.
La grande opportunità.
Il Decreto Rilancio prevede che il contribuente possa scegliere di usufruire dell'ecobonus al 110% sotto forma di uno sconto in fattura che viene emessa dal fornitore dei lavori.
Il fornitore a sua volta potrà recuperare tale sconto, in forma di credito di imposta. Il credito di imposta potrà essere ceduto ad altri, tra cui intermediari finanziari e istituti bancari.

COME FUNZIONA
Condominio o privato
Appalta i lavori per 110%; inserisce nel sito istituzionale dell'agenzia ENEA i propri dati anagrafici quale beneficiario della detrazione, nonchè quelli relativi all'immobile su cui si sono svolti gli interventi.
Fornitore Impresa
Il contribuente può scegliere di usufruire dell'incentivo sotto forma di uno sconto in fattura che viene emessa dal fornitore dei lavori. Il fornitore a sua volta potrà recuperare tale sconto in forma di credito di imposta. Il credito di imposta potrà essere ceduto ad altri, tra cui intermediari finanziari e istituti bancari.
Banca
Garantisce la liquidità dell'operazione a fronte delle dovute garanzie per la cessione del credito da parte dell'impresa fornitore o del beneficiario della detrazione.
Per accedere al contributo
- Documentazione attestante che gli interventi sono stati eseguiti conformemente ai requisiti tecnici stabiliti dalla legge
- L'attestato di prestazione energetica (Ante e Post Intervento)
- Una scheda informativa relativa gli interventi realizzati

BONUS 110%
Quanto
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (impianti centralizzati/almeno classe A/max 30.000 € per unità immobiliare)
- Isolamento termico delle superfici delle superfici che interessano l'involucro dell'edificio (+25% della superficie/max 50.000 € per unità immobiliare)
- Fino a 48.000 € per il fotovoltaico

Chi paga
A fronte della cessione del credito da parte del cliente Geo Solar Building si farà carico di tutti i costi del progetto (amministrativi, tecnici e di realizzazione).
Cosa
- Isolamento termico delle superfici che interessano l'involucro dell'edificio (+25% della superficie/max 50.000 € per unità immobiliare)
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (impianti centralizzati/almeno classe A/ max 30.000 € per unità immobiliare)
- Serramenti ed infissi (purchè abbinati a intervento di riqualificazione della facciata)
- Interventi di demolazione e ricostruzione
- Interventi antisismici (in zone 1, 2, 3)
- Impianti fotovoltaici (se abbinati ai lavori descritti sopra)
- Colonnine di ricarica per veicoli elettrici (obbligo di intervento strutturale abbinato)
- Messa in sicurezza dei giardini e delle aree verdi (inoltre rimozione dell'amianto)
A chi è rivolto
- Condomini (anche seconda casa)
- Abitazioni unifamiliari
- Privati
- Il contributo potrà essere richiesto per interventi su prima e seconda casa/villette a schiera
ANCHE I "VECCHI INCENTIVI" PER GLI ANNI 2020/2021 POSSONO CEDERE IL CREDITO
- Fotovoltaico
- Bonus facciate
- Recupero edilizio